Mafia, declino e morte del clan Rizzuto: tutta la storia (vera) finita in un film - Grandangoloagrigento.it

L'eliminazione di Andrea "Andrew" Scoppa è l'ultimo episodio di una guerra lacerante tra le famiglie mafiose canadesi innescata dal declino del clan Rizzuto.
Grandangolo si è occupato molto delle vicende mafiose nordamericane spinto dall'apparteneza territoriale di alcuji suoi storici esponenti alla terra agrigentina.
Qualche tempo fa con una lucida intervista all'ex senatore del Pd, Giuseppe Lumia avevamo puntato i nostri riflettori sul Canada e sulle famiglie agrigentine operanti in quel vasto territorio, illuminando scenari inquietanti sul fenomeno mafioso e riportando l'attenzione su quanto accaduto in passato e sul ruolo davvero di primo piano della mafia agrigentina in tutte le dinamiche criminali, anche transnazionali, che hanno consacrato ai vertici del crimine organizzato internazionale clan di assoluto prestigio mafioso come quelli dei Caruana - Cuntrera e dei Rizzuto.
Ancora oggi questi nomi tornano alla ribalta ed hanno fatto recentemente capolino tra le carte della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno mafioso.
Non tutti sanno che – le vicende risalgono a mezzo secolo fa, a testimonianza che la mafia di Agrigento era ed è potente – Cosa nostra ha avuto persino un capo della cosiddetta Cupola, in quel Giuseppe Settecasi, poi assassinato sotto casa, che oltre a guidare la commissione di Cosa nostra volava, a settanta e passa anni di età, sia in Canada che in America per mettere a posto situazioni delicate e difficili e porre rimedio ai dissidi intercorsi oltre oceano tra i clan mafiosi e ndrine della ndrangheta calabrese.
Quel Giuseppe Settacasi che era a capo di Cosa nostra siciliana per un periodo ben individuato nel corso del quale la guerra intestina tra cosche siciliane aveva messo "sottosopra" (parole di Tommaso Buscetta) l'onorata società.
Per le Giubbe rosse canadesi, che avevano intercettato e ascoltato Settecasi il 22 aprile e 10 maggio 1974 all'interno "Reggio Bar" di Paul Violi a Montreal mentre dava ordini e spiegava come funzionava la mafia in Sicilia (per le questure di mezza isola risultava un povero pensionato di 80 anni che giocava a carte, in maniche di camicia, con i tassisti della stazione centrale di Agrigento) l'anziano boss era un'autorità mafiosa così carismatica da poter sanare i dissidi tra ndrangheta e Cosa nostra.
Quelle intercettazioni che spiegavano l'esatto organigramma della mafia siciliana di quegli anni, finirono in un cassetto della Questura di Agrigento e mai utilizzate. C'è voluta la prima strage di Porto Empedocle, 14 anni dopo, per capirne ruolo e portata. Ed in questi 14 anni la mafia ha ingigantito a dismisura il suo potere compiendo stragi, uccidendo uomini delle istituzioni, controllato la vita sociale, imprenditoriale e politica di un'intera nazione.
Nel 1974, dunque, a riprova dei consolidati rapporti di amicizia e di affari tra gli esponenti della mafia nordamericana e Cosa nostra siciliana, Vincent Cotroni, Nick Rizzuto ed i rappresentanti locali delle famiglie Cuntrera-Caruana ricevevano in Canada Giuseppe Settecasi, a capo delle cosche mafiose dell'intera provincia di Agrigento. Il clima del tempo era pesantissimo, la mafia siciliana era dilaniata da una guerra intestina che avrebbe consentito, qualche tempo dopo, la scalata al vertice dei Corleonesi di Riina e Provenzano. In una interminabile sequela di riunioni a Montreal, Epiphani, Hamilton e New York, Settecasi incontrò i principali esponenti della mafia italo-americana, tra cui Paul Castellano, Paul Violi, Giuseppe Cuffaro, Gerlando Sciascia, Angelo Mongiovì, Emanuele Ragusa.
Motivo principale del viaggio di Settecasi, secondo le autorità canadesi, era stato quello di rafforzare i rapporti tra la mafia dei due continenti e ricucire una frattura all'interno dei gruppi criminali locali.
Settecasi doveva appianare le divergenze sorte nella cosca rappresentata da Vincent Cotroni, tra Leonardo Caruana e lo stesso Nicola Rizzuto che aveva messo in discussione la sua nomina a capo mandamento. Rizzuto, in particolare, non gradiva la familiarità creatasi tra Vic Cotroni e il calabrese Paul Violi, in forte ascesa nel crimine canadese, anche grazie al matrimonio con Grazia Luppino, la figlia di Giacomo Luppino, boss originario di Castellace di Oppido Mamertina e rappresentante della "famiglia" Magaddino. Proprio il Cotroni, in quel matrimonio, aveva fatto da compare d'anello a Paul Violi.
La pax mafiosa raggiunta grazie alla mediazione di Settecasi fu di breve durata.
Nel 1975 Vincent Cotroni finì in carcere per essersi rifiutato di testimoniare davanti alla Commissione d'inchiesta del Parlamento canadese sul fenomeno mafioso. Paul Violi fu designato suo successore. Da Caracas, dove Nick Rizzuto era stato costretto a trasferirsi avviando un ristorante che aveva chiamato "Il Padrino", fu organizzata la controffensiva militare contro il nuovo boss di Montreal. Uno dopo l'altro caddero tutti i sottoposti di Violi. La guerra di mafia fu spietata e nelle strade della metropoli canadese ci furono una ventina di omicidi. Poi, nel 1978, fu la volta dello stesso Paul Violi a finire assassinato all'interno del "Reggio Bar", il locale che gestiva a Montreal e che era stato sede dei summit tra la mafia nordamericana e Giuseppe Settecasi.

Per l'omicidio Violi vennero arrestati, tra gli altri, Agostino Cuntrera e Domenico Manno, entrambi legati a Nick Rizzuto.
Tre anni più tardi, non migliore sorte sarebbe toccata all'altro antagonista dell'ex campiere di Cattolica Eraclea, Leonardo Caruana. Deportato in Italia perché bollato come "indesiderato" dalle autorità che lo sospettavano di traffico internazionale di stupefacenti, Leonardo Caruana fu ucciso il 2 settembre 1981 a Palermo dopo aver presenziato alla cerimonia nuziale del figlio Gerlando. Anche l'anziano boss Settecasi finì vittima lo stesso anno di un plateale omicidio nel pieno centro di Agrigento. Era l'epilogo di una lunga guerra che aveva consacrato la nuova leadership di Nick Rizzuto nell'organizzazione mafiosa canadese legata alle più potenti famiglie siculo-calabresi.
Tutta questa vicenda, sino ai giorni nostri, è stata rappresentata in una interrogazione parlamentare presentata dall'allora senatore del Pd, Giuseppe Lumia che merita di essere rievocata stante la sua attualità ed efficacia.
Scrive Lumia ai Ministri dell'Interno e della Giustizia: premesso che a quanto risulta all'interrogante, in Canada è in corso una crescente guerra di mafia che coinvolge anche settori della mafia italo – americana di Cosa nostra e dell'Ndrangheta; i morti che si contano in quella che si può definire la seconda guerra di mafia in terra canadese sono più di venticinque, soprattutto interni al clan Rizzuto;
il clan Rizzuto viene definito ormai comunemente la "sesta famiglia" di New York, dopo quella dei Gambino, Lucchese, Colombo, Genovese e Bonanno. Il boss capostipite, Vito Rizzuto, nacque e crebbe in Sicilia, a Cattolica Eraclea (Agrigento) il 12 aprile 1901, fu il primo della famiglia a spostarsi nel nuovo continente nel 1922, insieme a 5 amici (Calogero Renda, Mercurio Campisi, Francesco Giula, Giuseppe Sciortino, Vincenzo Marino), e dopo solo 8 mesi dal suo arrivo rocambolesco in America riuscì ad ottenere addirittura la cittadinanza americana. Impegnato fin da subito in affari malavitosi, perse la vita alla giovane età di 32 anni, in modo alquanto brutale. Gli autori dell'assassinio rimangono ancora ambigui, si parlò allora con molta probabilità di boss come Max Simon, Stefano Spinello e Rosario Arcuro, a causa di una sorta di regolamento di conti; nel febbraio 1954, Nicolò Rizzuto, figlio di Vito, arrivò in Canada, ripercorrendo le orme del padre, cercò fortuna fuori sempre dalla Sicilia. A differenza di suo padre, Nicolò arrivò nella terra dei laghi con la sua famiglia e subito si diresse nella grande città di Montreal con l'appoggio di un suo caro amico, Giuseppe Cuffaro, stabilitosi nella città canadese, un anno prima ed esperto in riciclaggio di denaro;
il summit di mafia svoltosi nel 1957 presso l'Hotel des Palmes a Palermo, cui parteciparono i boss di Cosa nostra siciliana e americana (Lucky Luciano, Carmine Galante della famiglia dei Bonanno, Tano Badalamenti e Tommaso Buscetta, tra gli altri), sancì la volontà delle due organizzazioni mafiose di inserirsi nel lucroso traffico di eroina, scalzando la ormai decadente "French connection", gestita dai famosi criminali marsigliesi. L'oppio asiatico veniva trasformato in eroina in laboratori segreti distribuiti in Sicilia e trasportato in Canada. Da Montréal poi, veniva smistato verso gli Usa, e in particolare a New York, dove la domanda era sempre in costante aumento. Per ben 2 decenni l'eroina arricchì i boss siciliani e americani, garantendosi il monopolio sul traffico. In questa attività spiccarono i boss Caruana e Cuntrera, guarda caso anch'essi provenienti dalla provincia di Agrigento, proprio da Siculiana, che dista solo 16 chilometri da Cattolica Eraclea; Vito si sposò nel 1966 con Giovanna Cammalleri, originaria di Cattolica Eraclea, ma trasferita con la famiglia in Canada, a Toronto. Al matrimonio parteciparono i boss più influenti, tra questi il calabrese Paolo Violi. Quest'ultimo conquistò una posizione di primo piano nella gestione degli illeciti e a Nick Rizzuto fu concessa l'opportunità di costruire un altro avamposto della famiglia in Venezuela, dove si trasferì nel 1973. In Venezuela Nick poté usufruire dell'appoggio dei Caruana – Cuntrera, e in quel territorio fu a capo dei principali business. In realtà Nick confidò a Buscetta di aver lasciato Montreal, perché Paolo Violi lo voleva morto, ma l'allontanamento fu soltanto fisico, perché controllava ancora da lontano tutti gli affari e ritornava periodicamente in Canada, senza dare troppo nell'occhio;
la famiglia Rizzuto ed in particolare Nick, è considerato il mandante di ben 3 omicidi (Pietro Sciarra, Francesco Violi, Paolo Violi) e da questo momento comincia un sanguinoso conflitto per ottenere la piena egemonia della sesta famiglia.
Si tratta di una vera e propria guerra, la prima guerra di mafia che poteva contare su enormi risorse finanziarie provenienti dal traffico di droga e aveva come principale obiettivo il controllo del grande affare delle Olimpiadi di Montreal del 1976. Negli anni successivi alla morte di Violi, vinta la guerra contro i mafiosi calabresi, i Rizzuto entrano in affari con tutti i maggiori mafiosi siciliani, con gli esponenti della droga del Sud America ed i boss newyorkesy più importanti;
Dalla metà degli anni Settanta i Rizzuto, del tutto autonomi dalla supervisione dei Bonanno (indeboliti da epurazioni ed omicidi nel tentativo di bloccare la sempre maggiore influenza dei siciliani, gli "Zip"), si imposero così in Canada e con il controllo di Montréal a nord e con l'alleanza con i Cuntrera-Caruana a sud, ottennero le chiavi per il traffico di droga verso gli Usa. I Rizzuto divennero pertanto il tramite per i traffici di droga, stringendo una proficua e forte alleanza con la famiglia Cuntrera-Caruana, che dall'Isola di Aruba, sarebbe diventata l'anello di congiunzione con i narcos sud-americani anche per i percorsi della cocaina;
Nel giro di un decennio (1975-1985) si rafforzarono così i traffici di droga. Sempre con l'ausilio dei Cuntrera- Caruana, si aprirono delle basi logistiche in Florida, da dove la coca veniva smerciata verso nord, fino a Montréal e da qui spedita in Europa. Nella direzione opposta viaggiava l'eroina. L'hashish fu un altro affare molto lucroso. Furono aperte numerose vie di traffico: la via libanese con il tramite delle milizie falangiste, che vendevano hashish in cambio di armi; la via irlandese, con il tramite delle West End Gang irlandesi operanti a Montréal; la via pakistana con la complicità della Gang Dubois; la via libica. Talmente frequenti e redditizi erano i traffici che la Polizia canadese, sul finire degli anni '80, sequestrò in 2 distinte operazioni 55 tonnellate di hashish per il valore di 675 milioni di dollari; l'enorme disponibilità di denaro portò la Sesta famiglia a diversificare gli affari.
Alla droga si aggiunsero contraffazione e traffico di dollari, operazioni e frodi bancarie, riciclaggio di denaro sporco e sembra che ci sia stato il tentativo di mettere le mani sul tesoro dell'ex dittatore asiatico, il filippino Ferdinand Marcos ed investimenti massicci in Italia e in Europa, come quello sventato dalla Dia nel 2005, di entrare con ben 5 milioni di euro nel business della costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, attraverso l'imprenditore Joseph Zappia, responsabile della costruzione del villaggio olimpico di Montreal nel 1976, o le grosse operazioni fraudolente con il fondatore della Made in Italy Inc, Mariano Turrizi, e con componenti delle più antiche famiglie italiane (per le due operazioni erano disponibili oltre 6 miliardi di dollari di investimenti); il fautore della ricchezza e del potere della Sesta Famiglia era Vito Rizzuto, il boss gentiluomo, che riuscì a fare della sua famiglia criminale una potente e temuta macchina di soldi, riversati in conti correnti bancari in Svizzera e in Liechtenstein;
Gli interessi della Sesta Famiglia sono molto estesi, dal Canada agli Stati Uniti, dal Venezuela alla Colombia, dalla Svizzera, Germania e Gran Bretagna, dalla Cina, all'Algeria, Emirati Arabi a Cuba, dal Messico all'Italia, da Haiti al Belize.
Vito Rizzuto riuscì a non essere arrestato, fino a quando il collasso della famiglia Bonanno non lo trascinò davanti ad un tribunale statunitense. I rapporti tra la Sesta famiglia ed i Bonanno negli anni (dal 1995) si fecero sempre più freddi, al punto che addirittura la Sesta famiglia riuscì ad oscurare completamente, sia per ricchezza, che per potere la famiglia Bonanno;
la Sesta Famiglia combina le tradizioni della mafia siciliana con una moderna e solida struttura societaria, ne deriva così un'impresa mafiosa forte, stabile e in costante espansione. Ha abbandonato la superata struttura organizzativa di ordine militare, per una di ordine più familiare (si entra a far parte della organizzazione mafiosa non tanto con le antiche cerimonie di iniziazione, ma con matrimoni o promesse di matrimonio). Ne deriva così un senso di appartenenza solido, basato sulla fiducia, devozione e stima incondizionata, che protegge la struttura stessa dai devastanti tradimenti ed infiltrazioni. I Bonanno, infatti, messi duramente sotto pressione dalle forze di Polizia americane, videro sgretolare il proprio potere, e la propria stabilità. Molti boss di primo livello dei Bonanno, ad iniziare dal capo famiglia Joey Massino, stretto alleato di Vito e formalmente suo superiore, una volta arrestati, decisero di collaborare con le autorità. L'aiuto di 4 pentiti di grande spessore criminale, tutti ex membri o associati dei Bonanno, portò alla disintegrazione della famiglia, e trascinò in rovina lo stesso Vito Rizzuto. Arrestato nella sua casa nel gennaio del 2004, Rizzuto fu estradato negli Stati Uniti e condannato al carcere. Attraverso un inaspettato patteggiamento e dichiarazione di colpa gli fu applicata una pena pecuniaria;
in contemporanea con la carcerazione del boss, la Sesta Famiglia ha subito un duro attacco da parte della Polizia canadese, che in diverse operazioni arrestò numerosi componenti di elevato spessore, mettendo a rischio la fitta rete di traffici. L'organizzazione è fortemente indebolita, ma ci sono molti importanti membri appartenenti al clan della famiglia Rizzuto che sono rimasti immuni agli arresti e che continuano ad operare;
Più di recente si è scatenata una nuova guerra di mafia.
Stavolta vede soccombente proprio il clan Rizzuto ad opera dei mafiosi calabresi del gruppo di Siderno, originari della provincia di Reggio Calabria. In effetti la scia di sangue di questi ultimi anni è impressionante. Il 28 dicembre 2009 cade Nick Rizzuto junior, figlio di Vito Rizzuto, il capo storico della famiglia. Inizia così una seconda guerra di mafia, dopo quella degli anni '70, dove i Rizzuto prevalsero sugli esponenti calabresi della loro stessa famiglia, legati ai Cotroni e ai Bonanno. Un anno dopo vittima di lupara bianca è Paolo Renda, cognato del padrino Nicola Rizzuto senior, a seguire un mese dopo è il turno di Agostino Cuntrera, legato al famoso clan dei Caruana e Cuntrera. Il 10 dicembre del 2010 ad 86 anni proprio Nicola Rizzuto senior viene colpito con una mira straordinaria da un cecchino, mentre si trovava nella sua villa, seduto in cucina. Rimaneva in vita il boss dei boss dei Rizzuto, il figlio Vito, uscito dal carcere nell'ottobre 2012, pronto alla vendetta per l'uccisione del figlio e del padre e capace di rialzare dalla polvere il clan e così provare a reagire in questa cruenta guerra che li vedeva soccombenti. All'improvviso, arriva per lui un avversario inaspettato, la malattia, e viene stroncato per complicazioni polmonari il 23 dicembre 2013. Muoiono quasi tutti i sei membri che da 10 anni gestivano la cupola di Montreal durante la permanenza di Vito in carcere. Sono rimasti in vita solo Francesco Arcadi e Francesco Del Balso, perché nel frattempo arrestati. Altri esponenti cadono e anche i nipoti dei Rizzuto sono a rischio. Vengono meno molte figure centrali di questa famiglia, Salvatore Montagna nel 2011, e più di recente nel 2016 vengono uccisi anche Rocco Sollecito il 27 maggio, ed Angelo D'Onofri, il 2 giugno. Rimangono in vita, forse perché in stato di arresto, il figlio di Sollecito, Stefano e un nipote dei Rizzuto, l'avvocato Leonardo;
Non è da escludere un ritorno dei Rizzuto in provincia di Agrigento, perché in questo momento a Toronto stanno subendo ripetuti e sistematici colpi mortali. È da valutare se in questi anni sono già arrivati soldi e patrimoni di questo importantissimo clan nella provincia di Agrigento. Non è un'ipotesi peregrina chiedersi dove siano questi soldi, quali siano gli investimenti, chi siano i loro prestanome. È una prima pista di lavoro su cui impegnare le migliori energie investigative italiane. Non è da escludere anche un ritorno fisico di alcuni dei rampolli dei Rizzuto, in particolare di quella parte borghese e professionale, che per sottrarsi alla morte potrebbe tornare nella terra natia dei loro avi, vista come una sorta di porto sicuro dove rifugiarsi ed attendere la fine della terribile tempesta che li ha colpiti.
Adesso l'uccisione di "Andrew" Scoppa, ritenuto coinvolto nella morte di Rocco Sollecito.
Una storia che si ripete e non finisce mai.



Leggi l'articolo su: GrandangoloAgrigento
RSS Feed

GRANDANGOLOAGRIGENTO.it


Unsubscribe from these notifications or sign in to manage your Email service.

METEO

Siculiana, AG, Italia

SICULIANA NOTIZIE